Il tuo Bimby si è bloccato e sul display compare il codice errore 52? Se stai cercando una soluzione chiara ed efficace, sei nel posto giusto. L’errore 52 è un problema segnalato da molti utenti dei modelli TM5 e TM6 e, nella maggior parte dei casi, è legato a un malfunzionamento della ciotola o a un’anomalia dei contatti elettrici.
Vediamo nel dettaglio cosa causa l’errore 52 del Bimby, come riconoscerlo e, soprattutto, come risolverlo in autonomia o con l’assistenza tecnica, evitando danni permanenti e spese inutili.
Che cos’è l’errore 52 del Bimby
Secondo il manuale ufficiale Vorwerk, l’errore 52 può manifestarsi quando il sistema rileva un’anomalia nel blocco sicurezza della ciotola, oppure una mancanza di comunicazione tra il corpo motore e la ciotola stessa.
Il messaggio di errore viene generalmente accompagnato da un blocco del funzionamento del Bimby e impedisce di avviare qualsiasi ricetta. L’anomalia può derivare da diverse cause, tra cui:
- Malfunzionamento o usura dell’anello di tenuta del gruppo coltelli;
- Liquidi fuoriusciti dalla ciotola durante la cottura;
- Contatti elettrici bagnati o sporchi;
- Danni alla scheda elettronica interna.
Come risolvere l’errore 52 del Bimby
1. Prova a resettare il dispositivo
Come suggerito dal supporto Vorwerk, il primo tentativo da fare è ruotare il selettore di velocità sul simbolo del coperchio aperto e poi su quello del coperchio chiuso. Questo semplice movimento può ripristinare il sistema se l’errore è dovuto a un piccolo blocco meccanico o a un falso contatto.
Tuttavia, non sempre questa procedura è sufficiente. Se l’errore persiste, potrebbe essere necessario effettuare un controllo più approfondito.
2. Controlla l’anello di tenuta e i componenti della ciotola
Uno dei motivi più comuni dell’errore 52 è l’usura dell’anello di tenuta del coltello miscelatore. Se l’anello non chiude perfettamente, può permettere al liquido di fuoriuscire dal fondo della ciotola.
Questo può causare:
- Infiltrazioni di liquidi nella zona motore;
- Cortocircuiti nella scheda elettronica;
- Blocco completo del dispositivo.
Cosa fare:
- Verifica se la guarnizione dell’anello è danneggiata o deformata;
- Controlla la presenza di residui o sporco;
- Sostituisci la ciotola o il gruppo coltelli se noti segni di deterioramento.
3. Asciuga perfettamente la base del Bimby
È fondamentale assicurarsi che i pin di contatto alla base della ciotola e del corpo motore siano sempre perfettamente asciutti e puliti. Anche un minimo di umidità può compromettere la trasmissione del segnale e generare l’errore 52.
Suggerimenti pratici:
- Usa un panno in microfibra asciutto per pulire i contatti;
- Evita di immergere o lavare in modo eccessivo la base della ciotola;
- In casi estremi, puoi usare un asciugacapelli a bassa temperatura per eliminare eventuali residui di umidità.
Quando rivolgersi all’assistenza Vorwerk
Se nonostante i tentativi l’errore 52 persiste, è consigliabile portare il tuo Bimby al centro assistenza autorizzato Vorwerk. In alcuni casi, infatti, potrebbe esserci stato un danno alla scheda elettronica, che richiede la sostituzione della ciotola o di altre componenti interne.
Molti utenti hanno segnalato interventi dal costo superiore ai 140 euro, spesso dovuti alla sostituzione della ciotola o del gruppo coltelli danneggiati. Intervenire tempestivamente può evitare costi maggiori o danni permanenti.
Come prevenire l’errore 52 nel Bimby
Ecco alcuni consigli utili per evitare che il problema si ripresenti:
- Dopo ogni lavaggio, asciuga con cura la base della ciotola, prestando attenzione ai contatti;
- Controlla regolarmente l’integrità dell’anello di tenuta;
- Evita di riempire eccessivamente la ciotola con liquidi;
- Non lasciare residui di cibo o acqua sulla base motore;
- Effettua una manutenzione regolare, specialmente se utilizzi il Bimby quotidianamente.
Conclusione
L’errore 52 del Bimby può sembrare complesso, ma nella maggior parte dei casi è legato a problemi di usura o contatti bagnati. Con una buona manutenzione e intervenendo ai primi segnali, è possibile evitare costose riparazioni.
Se noti perdite di liquido dalla base o hai dubbi sul funzionamento della ciotola, intervieni tempestivamente. In alcuni casi, può bastare una sostituzione dell’anello di tenuta; in altri, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
Ricorda: la prevenzione è la chiave per mantenere il tuo Bimby efficiente e funzionale nel tempo.