Errore Spid Reddito Cittadinanza non funziona

Hai provato ad accedere al sito del Reddito di Cittadinanza ma ricevi un messaggio di errore? Se vedi l’avviso “Si è verificato un errore durante l’accesso. Metodo della risposta non corretto – Contattare il gestore del servizio“, non sei l’unico. L’errore SPID Reddito di Cittadinanza non funziona è un problema piuttosto comune ultimamente. In questa guida vedremo perché accade, come controllare comunque l’accredito e quali soluzioni adottare.

Perché si verifica l’errore SPID sul sito del Reddito di Cittadinanza

Il messaggio “Metodo della risposta non corretto” indica un problema di comunicazione tra il sito del Reddito di Cittadinanza e il servizio di autenticazione SPID. Le cause principali possono essere:

  • Aggiornamenti tecnici sul portale INPS o sui server SPID.
  • Manutenzioni programmate che limitano l’accesso.
  • Incompatibilità temporanee tra il gestore SPID e il sito.
  • Errori di connessione dovuti a rete lenta o browser non aggiornato.

Purtroppo, quando si presenta questo errore, non dipende dall’utente. È necessario attendere che i tecnici del servizio risolvano il problema.

Come verificare l’accredito senza SPID

Anche se l’accesso diretto al portale del Reddito di Cittadinanza non funziona, c’è un altro metodo rapido per controllare se il pagamento è arrivato, senza usare lo SPID. Puoi farlo direttamente tramite il sito di Poste Italiane.

Ecco come verificare l’accredito senza SPID:

  1. Accedi al sito di Poste Italiane con i tuoi dati personali (username e password).
  2. Vai su Servizi Online, in alto a destra.
  3. Clicca su “La tua Postepay”.
  4. Seleziona la voce “Altre” per visualizzare tutte le tue carte.
  5. Inserisci i dati della tua Carta Reddito di Cittadinanza (numero carta, intestatario, ecc.).
  6. Attendi l’SMS di conferma sul cellulare e inserisci il codice ricevuto.
  7. Visualizza il saldo e i movimenti della carta.

In pochi minuti potrai vedere se l’accredito è stato effettuato, senza bisogno di accedere al sito del Reddito di Cittadinanza o utilizzare lo SPID.

Cosa fare se l’errore SPID persiste

Se l’errore SPID Reddito di Cittadinanza continua a comparire, puoi seguire alcuni semplici passaggi per tentare di risolvere o aggirare il problema:

  • Aggiorna il browser all’ultima versione disponibile.
  • Prova a cambiare browser, ad esempio utilizzando Chrome, Firefox o Edge.
  • Svuota la cache e i cookie del tuo browser.
  • Effettua il login in orari diversi, magari di mattina presto o in tarda serata, quando il traffico sui server è minore.
  • Controlla lo stato dei servizi SPID sul sito ufficiale del tuo gestore di identità digitale.
  • Verifica se ci sono comunicazioni ufficiali da parte dell’INPS o di Poste Italiane relative a manutenzioni o interruzioni programmate.

Se dopo vari tentativi il problema persiste per più giorni, puoi contattare l’assistenza SPID o l’assistenza INPS per segnalare il disservizio.

Consigli utili per evitare problemi futuri

Per evitare di ritrovarti bloccato nei momenti più critici, ecco alcuni consigli pratici:

  • Controlla regolarmente l’accredito tramite il sito Poste, indipendentemente dallo stato del sito RDC.
  • Tieni aggiornati i tuoi dati di accesso (SPID e Poste).
  • Scarica l’app BancoPosta: anche da lì puoi controllare il saldo della tua Carta RDC senza accedere al sito.
  • Attiva le notifiche SMS su PostePay per ricevere aggiornamenti sui movimenti della carta in tempo reale.
  • Iscriviti ai canali ufficiali di INPS e Poste per ricevere avvisi su malfunzionamenti e aggiornamenti.

Seguendo questi piccoli accorgimenti, potrai gestire meglio eventuali inconvenienti futuri.

Se riscontri l’errore SPID Reddito di Cittadinanza non funziona, non allarmarti: si tratta di un problema comune, legato a questioni tecniche tra il sistema SPID e il portale RDC. La soluzione migliore è verificare l’accredito tramite il sito di Poste Italiane, dove puoi controllare il saldo e i movimenti della tua carta senza dover accedere con SPID.

In ogni caso, mantieni la calma e, se necessario, contatta l’assistenza. I problemi tecnici vengono solitamente risolti entro poche ore o pochi giorni.

Se hai trovato utile questa guida, condividila sui social per aiutare anche altre persone che stanno vivendo lo stesso problema! E dai un’occhiata anche agli altri articoli utili qui sotto.