Se sei qui è perchè stai cercando di ottenre lo Spid, ma per poter accedere ai servizi è necessario abilitarlo, quindi come fare lo Spid da casa? Come si fa lo Spid? Innanzitutto cerchiamo di capire cosè e a cosa serve. Con lo spid attivo si può accedere ai servizi in modo più veloce rispetto al classico login con utente e password.
Come fare lo Spid da casa
Spid significa Sistema Pubblico d’Identità Digitale, con SPID puoi accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali. Semplice sicuro e veloce, si può accedere da qualsiasi dispositivo, e sui portali come inps, registro imprese, agenzia delle entrate, poste italiane ecc.
Attivare lo Spid
Per attivare lo Spid andare sul sito ufficiale delle poste e cliccare il link per abilitarlo sul sito Poste Italiane, seguire questi passaggi:
- cliccare su “vuoi creare la tua identità digitale“
- scegliere il metodo di riconoscimento che preferite
- seguire le istruzioni indicate
Come funziona lo con Spid
E ora come funziona lo Spid? Fatto questo riceverete un’email di conferma, perfetto e ora come si accede con Spid? Niente paura, facciamo una prova, dopo averlo abilitato, proviamo ad entrare sul sito di Poste Italiane, ecco come:
- scaricare e installare l’app PosteID
- andare su poste
- cliccare su “area personale”
- aprire l’app PosteID
- scannerizzare il codice QR
- attendere la notifica
- inserire la password
Ovviamente dovete aver abilitato in precedenza il PosteID, se non lo avete ancora fatto vi invito a leggere il nostro articolo su come attivare PosteID.
[…] SPID puoi consultare il tuo fascicolo previdenziale, iscriverti a un concorso pubblico e molto altro […]